Additional information:
The Scirocco TF Speed Warmup Video Library is a visual resume of Scirocco TF’s coaching experience across the globe including movements heavily influenced by the oriental art of yoga mastered during the years spent in China, till the more academic drills learned in the USA. The more technical drills are shown with a 3/4 angle, lateral view, and slow-mo for better understanding and reproduction during the training session. A full list of the exercises and details about the downloadable file is shown in the Description section below.
The Scirocco TF Speed Warmup Video Library will be downloaded directly from our servers with a unique .zip file (730MB). It is highly suggested to download the .zip file from a laptop or computer. If downloading on a mobile device, please make sure you have an unzipping App installed.
Scirocco TF Speed Warmup Video Library Index:
Basic Taps
· Heel to Toes
· Alternated Tap
· Forward Double Tap
· Forward Single Tap
· ABD Tap
· ADD Tap
· Backward Double Tap
· Backward Single Tap
Mobility Drills
· Forward Skip (Alternated Arms)
· Backward Skip (Crossed Arms)
· Side Shuffle
· Hip Flexors Stretch
· Backward Walk
· Carioca
· Straight Leg Kick
· The Wave
· Knee Pull
· Backward Skip
· Side Shuffle (Jump)
· SL Backward Skip
Running Drills
· A Walk
· A Skip
· A Replacement
· A Run
· B Skip
· B Run
· Quick Leg A
· Quick Leg B
· Low Dribble
· Mid Dribble
· High Dribble
· Dribble (Progression)
Trunk Activation & Mobility
· Cat-Camel
· Runner Stretch
· T Rotation
· Pretzel Stretch
· The Roll
· Dynamic Tripod
· Quad Nordic
· Hindu Push Up
· Push Up
· Side Plank + Reach
· Lying ABD
· The Clam
· Eagle
· Scorpion
· Candle Swing (Sagittal)
· Candle Swing (Frontal)
· Hammy Active Stretch
· Glutes Active Stretch
· Windmill
· Climber
· Leg Whip
· Scorpion from Plank
Starting Technique
· Drop-In
· 2-Point (Split Arms)
· 2-Point (Straight Arms)
· 3-Point
· 4-Point
Video Format:
All videos are in .mp4 format, compatible with most of the devices available in the market. To preserve video quality and yet facilitate video transferring, the resolution of the video is 720p. Contact us for 1080p resolution.
Confidentiality:
Sharing and reselling this library (partially or totally) to third parties is strictly prohibited.
Gabriele Pelizza –
Un sacco di spunti pratici, ottimo lavoro. Grazie Alessandro!
Alessandro Vigo –
Grazie Gabriele, il supporto di un professionista come te riempie d’orgoglio. Congratulazioni per il lancio di http://www.gabrielepelizza.com e per il webinar, perfetto complemento al libro “Composizione Corporea, dalla fisiologia alla pratica”. Un abbraccio e a presto!
Giorgio Errico –
Un aiuto concreto e realmente pratico ad atleti e allenatori.
Video chiari ed esaustivi per tutti i tecnici.
Consiglio l’acquisto a coach e atleti alla ricerca di esercizi pratici direttamente svolti in pista.
Bravissimo – e un enorme Grazie – ad Alessandro per questa completa condivisone pratica sul campo!
Alessandro Vigo –
Grazie Giorgio, ricevere tutto questo supporto da colleghi allenatori é la migliore motivazione che possa ricevere. A breve contenuti aggiuntivi con nuovi esercizi che andranno a complementare le categorie già esistenti. Ti terrò aggiornato!
Un saluto e buoni allenamenti!
Lorenzo Crosio –
Very well done, smart and useful tips. This video library is simple to understand and extremely well structured. It can be adapted to most of the sports. Alessandro has done a great and accurate job, absolutely recommended.
Alessandro Vigo –
Thanks Lorenzo, great to have the support of a great sportsman like you are! I wish you the best with all your sport adventures in 2020, have a great Olympic year my friend!
Davide Grazielli –
Outstanding collection of basic and advanced drills. It’s a must for people who coach remote or for any athlete who is willing to take his running to the next level. Thanks Alessandro, it will be a weapon I’ll use often.
Alessandro Vigo –
Thanks for your words, Davide! Receiving support from professionals like you fills me up with motivation and positive energy. I hope the library will be useful for the Destination Unknown community. At the same time, I hope to see you around soon. 🙂
Mattia Cesari –
You are a reference point as always, I can’t wait to see more from you!
Alessandro Vigo –
Thanks Mattia, deeply appreciated. Next step is audio recording, a nice description to all videos. As soon as ready, you’ll receive update link in your inbox!
Piero Cavagna –
Una parte del mondo dell’atletica da un’altro punto di vista. Prospettive e sintesi: quello che serve.
Alessandro Vigo –
Grazie per le parole di supporto Piero, cha la libreria si riveli il più utile possibile!
Elio Bert –
Ho seguito il tuo corso a dicembre sull’accelerazione molto bello e chiaro. Questa è una libreria video molto interessante sotto tutti i punti di vista! Esercitazioni fondamentali per ogni atleta! Ognuno poi può sviluppare partendo da questi fondamentali, delle varianti in base alle caratteristiche dei propri atleti! Grazie Alessandro! Spero di incontrarti ancora di persona! In bocca al lupo!
Alessandro Vigo –
Grazie Elio, proprio come dici tu: “Ognuno poi può sviluppare partendo da questi fondamentali”! Questa era la grande idea dietro al progetto della libreria. Offrire una sorta di punto di partenza comune da cui avventurarsi personalmente… A presto Elio e grazie ancora!
Luca Del Prete –
I video sulla fase di riscaldamento sono fatti benissimo. Grazie alle visioni da diversi piani e le sequenze rallentate consentono di capire perfettamente la meccanica dei movimenti, anche senza l’accompagnamento delle parole. In questo modo si può approfondire una parte dell’allenamento che spesso viene trascurata o fatta senza uno studio preventivo adeguato.
Attraverso la visione di questo materiale ognuno può organizzare un protocollo adatto alle esigenze di ogni atleta. Grazie ancora Alessandro. Hai fatto davvero un ottimo lavoro. Spero di poterti incontrare presto.
L.
Alessandro Vigo –
Ciao Luca e grazie per le tue parole. Spero a breve di poter rilasciare la versione 1.5 con commenti audio in italiano, questo gia lo sai. Come raccontato in altri commenti, l’idea di base é esattamente quella da te espressa: creare una base comune dalla quale cominciare a creare un protocollo piu personalizzato seguendo le esigenze del nostro atleta o del gruppo di lavoro. Ancora grazie per il supporto e si, ci si vede presto in pista!